DIFFERENZA TRA PISCINA A SKIMMER E A SFIORO
La differenza tra piscina a skimmer e sfioro è riferita al sistema di ricircolo dell’acqua. Le diversità sono estetiche, ma anche tecniche. E’ uno degli aspetti da valutare in fase di progettazione o nella scelta del modello di piscina da scegliere in vacanza. Il risultato finale dipende da una serie di variabili, che incidono sul costo di realizzazione o locazione.
Differenza tra piscina a skimmer e sfioro
In materia edilizia, numerose sono le soluzioni costruttive per realizzare una piscina privata. Uno degli aspetti nevralgici è la scelta del sistema di filtrazione dell’acqua, che caratterizza la principale differenza tra piscina a skimmer e sfioro.
Differenza tra piscina a skimmer e sfioro
Nella tipologia a skimmer il livello dell’acqua è sempre 15/20 cm al di sotto del bordo perimetrale. Si distingue per la presenza di bocchettoni d’aspirazione, comunemente chiamati “skimmer”, i quali aspirano e convogliano l’acqua verso l’impianto di filtrazione.
E’ la soluzione meno dispendiosa e di semplice composizione, spesso utilizzata per le piscine prefabbricate ( vetroresina o con i pannelli d’acciaio ). La vasca presenta un minore impatto estetico. A risentirne è anche la qualità dell’acqua, perché il ricircolo è più lento, non sempre ottimale e richiede un arco di tempo maggiore.
Nelle piscine a sfioro l’acqua è pari al livello del bordo perimetrale e forma un effetto “specchio”. E’ più soggetta al movimento, il cui riflesso, sembra aumentarne la profondità.
Per mezzo di griglie, fessure, canalette o pendenze, tracima in una vasca di compenso, per poi finire nell’impianto di filtrazione, dove viene trattata e rimessa all’interno della stessa.
In base alle richieste del cliente e degli spazi disponibili, lo sfioro può essere realizzato da un lato soltanto o in tutti i versanti. Questo sistema garantisce una migliore continuità, l’acqua appare visibilmente più fluida e pulita. E’ la scelta più efficace ed anche la più costosa.
In generale la differenza tra piscina a skimmer e sfioro è la seguente:
- Il sistema a skimmer è la soluzione più economica, spesso utilizzata per piscine senza grosse pretese, garantisce un livello medio di circolazione dell’acqua.
- Il modello a sfioro è più complesso da realizzare, offre un elevato piacere visivo, che in alcune circostanze può essere definito “infinity view”. Si presta a numerose personalizzazioni e risulta l’opzione migliore.
